Recensione “Un’insolita Mary” ~ S. M. Klassen

Titolo: Un’insolita Mary

Autrice: S. M. Klassen

Editore: Vintage Editore

Genere: romanzo classico regency

Collana: Variazioni

Serie: #1 Le avventure di Miss Mary Bennet

Anno pubblicazione: 2020

Pagine: 511


Per acquistarlo clicca qui.


°*~Trama~*°

Una volta che Liz e Jane hanno sposato i loro amati Darcy e Bingley, non solo hanno coronato i loro sogni d’amore, ponendo le basi per la loro felicità, ma hanno anche inaspettatamente e incredibilmente innalzato le condizioni della famiglia Bennet. Mary, quindi, non si vede più costretta a vivere nell’incubo di una madre che vuole maritarla a tutti i costi, per questo si sente libera di mettere da parte il carattere scorbutico con il quale aveva cercato di allontanare ogni possibile pretendente, di abbandonare gli occhiali dietro ai quali si era sempre barricata e trova addirittura il coraggio di dichiarare ai suoi genitori la propria scelta di non sposarsi mai e di voler vivere libera per sempre. Quando Liz viene a sapere dell’incredibile cambiamento della sorella, la invita a Pemberley. Sarà in questo scenario meraviglioso che Mary rinascerà grazie all’amicizia con Georgiana e alle bellezze di una vita che non si sarebbe mai aspettata.

L’autrice S. M. Klassen ha dato vita a una Mary straordinaria, protagonista di un romanzo dalle molte sfaccettature: non mancano gli accenti gotici che tanto appassionavano i lettori di un tempo.


°*~Recensione~*°

Il primo di una trilogia Un’Insolita Mary è il romanzo d’apertura della collana Variazioni, dedicata a chi ha amato i classici e non vuole rassegnarsi alla parola fine.

Un seguito di Orgoglio e Pregiudizio lo avevate mai immaginato?

Ebbene no, non è un sogno, esiste per davvero! Un’insolita Mary è il possibile sequel scritto dall’autrice S. M. Klassen e portato qui in Italia per noi grazie alla nuova casa editrice Vintage Editore con l’accurata traduzione a cura di Maria Elena Salvatore.


Chi ha già letto il famoso classico Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen, può ben immaginare, che la protagonista di questa avventura sia proprio Mary Bennet, la terza delle cinque sorelle della famiglia Bennet, dopo Jane ed Elizabeth (Lizzy), alla quale, nel libro originale è stato assegnato un ruolo di minore importanza; ed è qui che interviene la Vintage Editore, dandole l’occasione di diventare invece, la protagonista per eccellenza.


Mary è sempre stata la ragazza timida, nascosta dietro le pagine di un libro, dall’aspetto semplice e dai modi di fare impacciati e insoliti, motivi dei quali la spingono ad essere perennemente dietro le quinte.

Tutto ciò è però solo un’illusione che crea di se stessa per contrastare i vari tentativi di sua madre che cerca in tutti i modi di trovare un marito per ognuna delle proprie figlie.

Tentativi invani, giacché Mary, non ha la minima intenzione di convolare a nozze, semplicemente perché l’idea di un marito che possa darle degli ordini non le garantirebbe la felicità, alla quale lei, d’altronde, potrebbe benissimamente aspirare diventando una scrittrice e riuscendo inoltre così a vivere modestamente.


Saranno le avventure, le disgrazie e il coraggio che riuscirà a trovare in se stessa che finalmente la renderanno la persona che in realtà è sempre stata.

Si mostrerà audace, coraggiosa, saggia e non con meno importanza, anche una bella, elegante ed acculturata donna.

Compagna delle sue avventure e disavventure sarà Georgiana Darcy, la sorella minore di Mr Darcy, con la quale condividerà inoltre i suoi più intimi segreti, considerandola in seguito la sua più grande e fedele amica che abbia mai potuto avere.


Non mancheranno all’appello i principali personaggi della storia originale, che avranno ognuno una parte importante nella vicenda.


Se avete amato le storie di Jane Austen e non vi siete rassegnati alla parola fine, vi consiglio di non perdervi assolutamente Un’insolita Mary, il primo volume di una trilogia in grado di riportarvi indietro in un’epoca storica dove regna l’atmosfera regency accompagnata da Conti, carrozze e balli di corte. 🖤


Il libro è strutturato nell’epoca regency (1800) ed è scritto in terza persona, focalizzandosi sul punto di vista della protagonista Mary.

I periodi di narrazione sono lunghi e dettagliati e ricchi di dialoghi tra i personaggi. Il romanzo presenta 511 pagine e 57 capitoli.

L’autrice ha uno stile d’altri tempi, elegante e conforme allo stile storico regency utilizzato nel libro originale Orgoglio e Pregiudizio.


°*~Citazioni~*°

“𝓒𝓻𝓮𝓭𝓸 𝓬𝓱𝓮 𝓽𝓾𝓽𝓽𝓲 𝓭𝓮𝓫𝓫𝓪𝓷𝓸 𝓻𝓮𝓪𝓵𝓲𝔃𝔃𝓪𝓻𝓼𝓲, 𝓪𝓵𝓽𝓻𝓲𝓶𝓮𝓷𝓽𝓲 𝓷𝓸𝓷 𝓻𝓲𝓾𝓼𝓬𝓲𝓻𝓪𝓷𝓷𝓸 𝓪 𝓹𝓻𝓸𝓼𝓹𝓮𝓻𝓪𝓻𝓮. 𝓛𝓪 𝓷𝓸𝓼𝓽𝓻𝓪 𝓼𝓸𝓬𝓲𝓮𝓽𝓪’ 𝓮’ 𝓹𝓲𝓮𝓷𝓪 𝓭𝓲 𝓹𝓮𝓻𝓼𝓸𝓷𝓮 𝓬𝓱𝓮 𝓱𝓪𝓷𝓷𝓸 𝓬𝓸𝓷𝓭𝓸𝓽𝓽𝓸 𝓾𝓷𝓪 𝓿𝓲𝓽𝓪 𝓶𝓲𝓼𝓮𝓻𝓪 𝓹𝓮𝓻𝓬𝓱𝓮’ 𝓼𝓲 𝓼𝓸𝓷𝓸 𝓬𝓸𝓷𝓬𝓮𝓷𝓽𝓻𝓪𝓽𝓮 𝓼𝓸𝓵𝓸 𝓼𝓾𝓵𝓵𝓮 𝓪𝓹𝓹𝓪𝓻𝓮𝓷𝔃𝓮 𝓸 𝓷𝓮𝓵 𝓹𝓮𝓻𝓼𝓮𝓰𝓾𝓲𝓻𝓮 𝓹𝓲𝓪𝓬𝓮𝓻𝓮, 𝓭𝓮𝓷𝓪𝓻𝓸 𝓮 𝓹𝓸𝓽𝓮𝓻𝓮.”


°*~L’Autrice~*°


°*~Ringraziamenti~*°

Colgo l’occasione immancabile di ringraziare Daniela Mastropasqua, editor e fondatrice della casa editrice Vintage Editore, per la fiducia datomi, per l’interesse nelle mie recensioni, per apprezzare il mio Blog, e per avermi permesso di leggere questo bellissimo romanzo!

E per questo mi sento in dovere di ringraziare anche l’autrice S. M. Klassen.

– Noemi 🖤
@bookreader33

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...